Reco S.r.l. si occupa di riciclo del ferro, recupero colaticcio e analisi radiometrica dei materiali ferrosi da più di trent’anni, gestendo direttamente ogni fase delle lavorazioni, dal ritiro di scarti industriali, al ritiro mediante container in loco, fino alla demolizione di cantieri e siti industriali. Dal cuore produttivo della provincia bresciana, l’azienda offre tra i propri servizi recupero colaticcio, raccolta ferro, vagliatura, analisi, cesoiatura, trasporto e stoccaggio, riciclando ben il 99,9% del materiale ritirato. Con un recupero praticamente totale del rifiuto, Reco S.r.l. propone un ciclo produttivo virtuoso ed altamente ecologico.
Il servizio di recupero colaticcio offerto da Reco S.r.l. consiste nella raccolta dei residui di colata di acciaierie, fonderie, industrie metallurgiche e siderurgiche, che vengono recuperati, sottoposti a pulitura degli inerti e re-immessi all’interno del ciclo produttivo. Completano i servizi dell’azienda la possibilità di ottenere container in comodato d’uso gratuito per la raccolta rifiuti, il trasporto e lo stoccaggio dei rottami nel pieno rispetto delle più rigorose normative europee e dei criteri C.E.R. e E.O.W. e l’intermediazione diretta per acciaierie come da autorizzazione cat. 8.
Così come per gli scarti ferrosi, anche per i metalli non ferrosi avviene il processo di recupero colaticcio e la raccolta dei materiali, al quale segue il consueto processo di analisi approfondita del metallo recuperato. La prima fase consiste nel controllo radiometrico, atto a verificare l’eventuale presenza di radioattività, per poi procedere all’analisi mediante spettrometri di ultima generazione che definiscono l’esatta composizione in percentuale del materiale, affinché il cliente possa conoscere nel dettaglio la natura del metallo derivato da colaticcio e rottami di Reco S.r.l. Dalla pulitura degli inerti, fondamentale per la loro reimmissione nella catena produttiva, il recupero colaticcio passa poi alla vagliatura e selezione del materiale, parte integrante del riciclo dei metalli non ferrosi. Completano i servizi dell’azienda la possibilità di ottenere container in comodato d’uso gratuito per la raccolta rifiuti, il trasporto e lo stoccaggio dei rottami nel pieno rispetto delle più rigorose normative europee e dei criteri C.E.R. e E.O.W. e l’intermediazione diretta per acciaierie come da autorizzazione cat. 8.